SWIM & EXPLORE
L’Elba, la terza isola più grande per estensione in Italia, offre la soluzione a ogni tipo di richiesta del turista. Tra musei, borghi medievali, monti, cale riservate o spiagge più frequentate sembra essere un’ottima combinazione che soddisfa sia l’amante del trekking sia l’appassionato di mare e di escursioni a nuoto.
Date
31 Agosto-3 Settembre
Dove
Start Point: 31 Agosto presso la struttura ricettiva (che sarà indicata 1 mese prima l’inizio dell’evento)
Orario di inizio: ore 16:00.
Finish Point: 3 Settembre presso la struttura ricettiva (che sarà indicata 1 mese prima l’inizio dell’evento)
Orario di conclusione: ore 13.00.
Programma
Giorno 1
Accoglienza presso la struttura ricettiva in cui alloggeremo dove scambieremo le prime presentazioni e ne approfitteremo per sistemarci comodamente nelle rispettive camere. Dopo un primo momento di ristoro dal viaggio, parteciperemo al Briefing introduttivo sulle attività del weekend. Prima della cena, che sarà servita presso una struttura convenzionata, andremo in mare per una prima sessione dedicata necessariamente alla prova delle attrezzature in acqua, alla tecnica del nuoto in acque libere con la pratica di specifici esercizi di nuoto e alla tecnica del nuoto salvamento – importantissimi nell’Open Water di gruppo.
Giorno 2
Il programma di nuoto del weekend si aprirà con una nuotata di circa 2.5 km. Successivamente consumeremo il pranzo in una delle cale più suggestive dell’isola e godremo di un po’ di meritato riposo in spiaggia prima di ripartire per la seconda tratta dell’itinerario giornaliero- previsti ca. 5 Km totali.
Giorno 3
La mattinata si aprirà con il briefing di presentazione dell’attività giornaliera, integrato con informazioni sulle condizioni meteo-marine e sulla flora e la fauna ittica locali. Ci sposteremo poi verso la spiaggia per iniziare la nostra esplorazione mattutina, lunga ca. 2.5 km. Il pomeriggio completeremo il nostro programma natatorio esplorando al contrario lo stesso tragitto via mare.
Giorno 4
Al mattino ci sposteremo di nuovo verso una delle tante meravigliose cale dell’isola, punto di partenza per una nuotata di sola andata lunga all’incirca 2.5 km. Dopo una breve sosta pranzo ci accingeremo ai saluti prima della partenza.
*Il programma è da considerarsi orientativo e potrebbe essere soggetto a modifiche in base alle condizioni meteo-marine.
Sistemazione
I partecipanti saranno ospitati in Hotel/B&B o appartamenti in camere doppie con in trattamento di pensione completa. La struttura ricettiva che ci ospiterà nel corso del soggiorno sarà comunicata 1 mese prima dell’evento.
Pasti
La colazione e la cena saranno servite presso strutture convenzionate. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini.
Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Si prega cortesemente di darne comunicazione scritta prima dell’inizio del viaggio.
Elba
L’isola d’Elba è la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, e la terza più grande d’Italia (223 km²). L’Elba, assieme alle altre isole dell’arcipelago (Pianosa , Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il territorio si presenta piuttosto variegato e diviso in più parti a seconda della sua conformazione e dell’era geologica in cui si è formato. A ovest troviamo la zona montuosa dominata al centro dal Monte Capanne (1019 m s.l.m.), la vetta più alta dell’isola. Al centro si presenta un tratto prevalentemente pianeggiante mentre a est si trova l’area collinare che corrisponde alla parte più antica dell’isola. Le zona costiere si estendono per 147 km, il che lascia immaginare la varietà degli scenari che l’isola può offrire.
Ritenuto un polo strategico, l’Elba è stata da sempre luogo di conquiste e di saccheggi e ha visto alternarsi alla guida popolazioni quali gli etruschi, i romani, gli Ostrogoti e i Longobardi; senza dimenticare dell’annessione dell’isola all’impero francese avvenuta nel 1802- l’imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato all’Elba nel 1814 e vi rimase 10 mesi come sovrano del Principato dell’Isola dì’Elba. L’isola, dunque, presenta stratificazioni storico-culturali importanti che impreziosiscono scenari paesaggistico-marini meravigliosi, in una soluzione unica al mondo!
Temperature e condizioni meteo
Settembre – Temperatura media dell’aria 24° ; Temperatura media del mare 26°.
Le condizioni del mare potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo e delle correnti. Questo è parte integrante dell’esperienza del nuotare in acque libere.
Attrezzature
Le attrezzature consigliate per praticare il nuoto in acque libere- utili a svolgere l’attività in totale sicurezza- sono: maschera, boccaglio, pinne, muta (da 3 o 5 millimetri), barkino (zaino stagno galleggiante in fibra di vetroresina), maglietta di lycra a maniche lunghe, calzari in neoprene da 2mm.
Maschera, boccaglio, pinne, muta e barkino saranno messe a disposizione dall’A.S.D. Swimtrekking, qualora i partecipanti ne facessero esplicita richiesta.
Cosa portare
Suggeriamo:
-Sandali da trekking per camminare su sentieri sconnessi e su roccia adatti anche a entrare in acqua;
-Torcia (possibilmente subacquea);
-Macchina fotografica (possibilmente subacquea);
-Penna USB (per memorizzare le foto della vacanza);
-Capello per la protezione dai raggi solari;
-Sacca telata (tipo Ikea);
-Posate da campo;
-Coltellino multiuso.
Suggeriamo, inoltre, un abbigliamento pratico e sportivo che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa.
Come arrivare
Per raggiungere l’Isola d’Elba:
Trasferimento a Piombino con macchine private o con mezzi di trasporto pubblico. Dal porto di Piombino si traghetterà quindi per l’isola d’Elba con una delle seguenti compagnie navali: Toremar , Moby Lines , Elba Ferries , Blue Navy .
*Nei giorni che precedono l’inizio dell’attività sarà fornito a ciascun partecipante il numero di cellulare dell’istruttore per organizzare uno o più eventuali spostamenti di gruppo.
Requisiti richiesti
Per poter partecipare a questa speciale vacanza di nuoto Swimtrekking viene richiesta una certa passione per il nuoto in acque libere e per la pratica delle attività sportive all’aperto. L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i partecipanti sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una discreta capacità di resistenza. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza.
Le vacanze Swimtrekking sono aperte ai diversamente abili fisici (autosufficienti o con accompagnatore) che si integreranno benissimo nell’attività di Swimtrekking con i normodotati.
Importante
Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 Km.
I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati. Gli istruttori saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza.