Praia a Mare – weekend 27-30 Giugno

In Breve

level-3xx

 

 

Date

27-30 Giugno


Come arrivare

In Auto: Se preferisci viaggiare in auto, Praia a Mare è facilmente accessibile tramite l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Puoi uscire al casello di Lagonegro Nord e seguire le indicazioni per Praia a Mare, che dista circa 30 km. Il viaggio ti regalerà panorami mozzafiato lungo la costa tirrenica.

In Treno: Praia a Mare è servita dalla linea ferroviaria Tirrenica. Puoi prendere un treno da città come Napoli, Salerno o Roma fino alla stazione di Praia a Mare. I treni regionali e intercity fermano qui, rendendo il viaggio comodo e panoramico. Una volta arrivato in stazione, potrai raggiungere il centro della città e le spiagge a piedi o con un breve tragitto in taxi.

In Aereo. Se arrivi da lontano, l'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme (SUF), che dista circa 120 km. Dall'aeroporto, puoi noleggiare un'auto o prendere un treno per raggiungere Praia a Mare. Un'altra opzione è volare all'aeroporto di Napoli (NAP) e poi proseguire in treno o in auto.

In Autobus: Ci sono anche diverse compagnie di autobus che collegano Praia a Mare con altre città italiane. Puoi controllare le linee di autobus locali per trovare la soluzione migliore per il tuo viaggio.


Sistemazione

I partecipanti saranno ospitati presso lo Sporting Club Resort in appartamenti trilocali con il trattamento di pensione completa (camere doppie o triple). 


Pasti

La colazione, su base self catering, sarà in appartamento mentre la cena sarà servita presso un ristorante locale. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. 


Temperature e condizioni meteo

Giugno – Temperatura media dell’aria 26° ; Temperatura media del mare 24°.


Contributi
€ 410
minimo 8 partecipanti


Il contributo include

3 notti in pensione completa (colazione; pranzo; cena); sistemazione presso Sporting Club Resort in appartamenti in camere doppie o triple; 3 giorni di attività Swimtrekking in mare; assistenza e guida istruttori e guide Swimtrekking; attrezzature Swimtrekking.


Il contributo non include

Il viaggio per e da Praia a Mare; drinks e bevande al ristorante; assicurazioni integrative; tutto quanto non espressamente indicato nel contributo include.


Quota Associativa

Si ricorda che per partecipare è necessario essere soci della ASD Swimtrekking. La quota associativa prevede un contributo annuale di €30.


La quota associativa include

Tesseramento alla ASD Swimtrekking; assicurazione; maglietta e cuffia Swimtrekking.


 

Modulo iscrizione campo Swimtrekking

Praia a Mare – weekend 27-30 Giugno

SWIM & EXPLORE – Nuoto a Praia a Marecalabria-177876

Praia a Mare è una magnifica località della Calabria dove trascorreremo il nostro weekend lungo dedicato allo Swimtrekking. Località balneare situata sulla costa tirrenica della Calabria, Praia a Mare è caratterizzata da un mare cristallino e da spiagge sabbiose. Le acque turchesi sono ideali per il nuoto, con fondali che offrono un’ottima visibilità, perfetti per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. La costa è punteggiata da scogliere e piccole baie, creando un ambiente naturale affascinante e variegato.

Date

27-30 Giugno

Dove

Start Point: 27 Giugno presso Sporting Club Resort
Orario di inizio: ore 14:00.
Finish Point: 3 Settembre presso Sporting Club Resort
Orario di conclusione: ore 10:00.

Programma

Giorno 1

Accoglienza presso la struttura ricettiva in cui alloggeremo dove scambieremo le prime presentazioni e ne approfitteremo per sistemarci comodamente nei rispettivi appartamenti. Dopo un primo momento di ristoro dal viaggio, parteciperemo al Briefing introduttivo sulle attività del weekend. Prima della cena, che sarà servita presso una struttura convenzionata, andremo in mare per una prima sessione dedicata necessariamente alla prova delle attrezzature in acqua, alla tecnica del nuoto in acque libere con la pratica di specifici esercizi di nuoto e alla tecnica del nuoto salvamento – importantissimi nell’Open Water di gruppo.

Giorno 2

Il programma di nuoto del weekend si aprirà con una nuotata di circa 3 km con la circumnavigazione dell’isolotto Dino. Successivamente consumeremo il pranzo in una delle cale più suggestive dell’isola e godremo di un po’ di meritato riposo in spiaggia prima di ripartire per la seconda tratta dell’itinerario giornaliero di 2 km ca.

Giorno 3

La mattinata si aprirà con il briefing di presentazione dell’attività giornaliera, integrato con informazioni sulle condizioni meteo-marine e sulla flora e la fauna ittica locali. Ci sposteremo poi verso la spiaggia per iniziare la nostra esplorazione mattutina, lunga ca. 2.5 km. Il pomeriggio completeremo il nostro programma natatorio esplorando al contrario lo stesso tragitto via mare.

Giorno 4

Al mattino dopo la prima colazione, check out e saluti.

*Il programma è da considerarsi orientativo e potrebbe essere soggetto a modifiche in base alle condizioni meteo-marine. sunset-2766807

Sistemazione

I partecipanti saranno ospitati presso lo Sporting Club Resort in appartamenti trilocali con il trattamento di pensione completa (camere doppie o triple).

Pasti

La colazione, su base self catering, sarà in appartamento mentre la cena sarà servita presso un ristorante locale. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini.
Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Si prega cortesemente di darne comunicazione scritta prima dell’inizio del viaggio.

Praia a Mare

Praia a Mare è una splendida località balneare situata sulla costa tirrenica della Calabria, caratterizzata da un mare cristallino e da spiagge sabbiose. Le acque turchesi sono ideali per il nuoto, con fondali che offrono un’ottima visibilità, perfetti per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. La costa è punteggiata da scogliere e piccole baie, creando un ambiente naturale affascinante e variegato. La storia di Praia a Mare è ricca di influenze culturali, risalente all’epoca romana. L’area era conosciuta per la sua posizione strategica lungo le rotte commerciali del Mediterraneo. Nel corso dei secoli, diversi popoli hanno abitato la zona, lasciando tracce della loro presenza nelle tradizioni locali e nell’architettura. Un punto di riferimento storico significativo è l’isola di Dino, situata al largo della costa, famosa per le sue grotte marine e i reperti archeologici che testimoniano l’antica civiltà. Praia a Mare è un vero paradiso per gli appassionati di sport acquatici. Oltre al nuoto, i visitatori possono praticare diverse attività come il kayak, il paddleboarding e la vela. Le condizioni del mare sono generalmente favorevoli, rendendo la zona ideale anche per i principianti. Durante l’estate, molte scuole di surf e centri di sport acquatici offrono corsi e noleggi attrezzature, permettendo a tutti di godere delle meraviglie del mare.

Temperature e condizioni meteo

Giugno – Temperatura media dell’aria 26° ; Temperatura media del mare 24°.
Le condizioni del mare potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo e delle correnti. Questo è parte integrante dell’esperienza del nuotare in acque libere.

Attrezzature

Le attrezzature consigliate per praticare il nuoto in acque libere- utili a svolgere l’attività in totale sicurezza- sono: maschera, boccaglio, pinne, muta (da 3 o 5 millimetri), barkino (zaino stagno galleggiante in fibra di vetroresina), maglietta di lycra a maniche lunghe, calzari in neoprene da 2mm.

Boccaglio, pinne, muta e barkino saranno messe a disposizione dall’A.S.D. Swimtrekking, qualora i partecipanti ne facessero esplicita richiesta.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Cosa portare

Suggeriamo: 

-Sandali da trekking per camminare su sentieri sconnessi e su roccia adatti anche a entrare in acqua; 
-Torcia (possibilmente subacquea); 
-Macchina fotografica (possibilmente subacquea); 
-Penna USB (per memorizzare le foto della vacanza); 
-Capello per la protezione dai raggi solari;
-Sacca telata (tipo Ikea);
-Posate da campo;
-Coltellino multiuso. 

Suggeriamo, inoltre, un abbigliamento pratico e sportivo che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa.

Come arrivare

Arrivare a Praia a Mare da diverse parti d’Italia è abbastanza semplice grazie alla sua posizione strategica. Ecco alcuni modi per raggiungerla:

In Auto: Se preferisci viaggiare in auto, Praia a Mare è facilmente accessibile tramite l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Puoi uscire al casello di Lagonegro Nord e seguire le indicazioni per Praia a Mare, che dista circa 30 km. Il viaggio ti regalerà panorami mozzafiato lungo la costa tirrenica.

In Treno: Praia a Mare è servita dalla linea ferroviaria Tirrenica. Puoi prendere un treno da città come Napoli, Salerno o Roma fino alla stazione di Praia a Mare. I treni regionali e intercity fermano qui, rendendo il viaggio comodo e panoramico. Una volta arrivato in stazione, potrai raggiungere il centro della città e le spiagge a piedi o con un breve tragitto in taxi.

In Aereo: Se arrivi da lontano, l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme (SUF), che dista circa 120 km. Dall’aeroporto, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere Praia a Mare. Un’altra opzione è volare all’aeroporto di Napoli (NAP) e poi proseguire in treno o in auto.

In Autobus: Ci sono anche diverse compagnie di autobus che collegano Praia a Mare con altre città italiane. Puoi controllare le linee di autobus locali per trovare la soluzione migliore per il tuo viaggio.

Requisiti richiesti

Per poter partecipare a questa speciale vacanza di nuoto Swimtrekking viene richiesta una certa passione per il nuoto in acque libere e per la pratica delle attività sportive all’aperto. L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i partecipanti sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una discreta capacità di resistenza. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda. Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza.

Le vacanze Swimtrekking sono aperte ai diversamente abili fisici (autosufficienti o con accompagnatore) che si integreranno benissimo nell’attività di Swimtrekking con i normodotati.

Importante

Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 Km.

I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati. Gli istruttori saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza.stefano-guarino-juCBuPtgUOY-unsplash

Lascia un commento