Nuoto a Itaca – Traversata dello stretto Cefalonia to Itaca 13-19 Agosto – Programma 1 Settimana

In Breve

 

 

Date

13-19 Agosto


Come arrivare

Per raggiungere Itaca: Nave direzione Igoumenitsa: dai porti di Brindisi, Bari, Ancona, Venezia. Nave in direzione Patrasso: dai porti di Brindisi, Bari, Ancona, Venezia. 
Aereo: da diverse città italiane è possibile volare a Cefalonia.


La sistemazione

La sistemazione è prevista presso i Captain's Apartments.


Pasti

La colazione è prevista presso il Bar del porto di Kioni.
Il pranzo sarà al sacco e consumato a bordo.
Le cene sono previste presso il ristorante Mythos.


Temperature e condizioni meteo

Agosto – Temperatura media dell’aria 29° ; Temperatura media del mare 26° .


Contributo

8 partecipanti €1740
9 partecipanti €1655
da 10 partecipanti €1585


Il contributo include

6 notti di pensione completa, trasferimenti sull'isola in barca; assistenza e guida istruttori Swimtrekking; 5 giorni di attività natatoria con assistenza della barca appoggio; 1 sessione di ambientamento in mare, traversate da Cefalonia a Itaca e da Kioni ad Atokos; assistenza di un medico a bordo durante la traversata da Kioni ad Atokos; permessi e autorizzazioni; attestato per la traversata della ASD Swimtrekking.


Il contributo non include

Il viaggio per e da Itaca; assicurazioni integrative e di viaggio; commissioni bancari; drinks ai ristoranti, attività extra e tutto quanto non espressamente indicato nel contributo include.


Quota Associativa

Si ricorda che per partecipare è necessario essere soci della ASD Swimtrekking. La quota associativa prevede un contributo annuale di €30.


La quota associativa include

Tesseramento alla ASD Swimtrekking; assicurazione; maglietta e cuffia Swimtrekking.


Modulo iscrizione traversata a nuoto

Nuoto a Itaca – Traversata dello stretto Cefalonia to Itaca 13-19 Agosto – Programma 1 Settimana

SWIM CHALLENGEbeach-2456298

Nuoto a Itaca. Traversata dello stretto Cefalonia-Itaca 13-19 agosto. Un bellissimo challenge a nuoto nel canale che separa le due isole Ioniche.

Questo speciale programma di nuoto in acque libere si prefigge l’obiettivo di far compiere ai nuotatori DUE AFFASCINANTI TRAVERSATE in una SOLA SETTIMANA. La prima da CEFALONIA a ITACA – di ca. 6 Km–e la seconda da KIONI ad ATOKOS – di ca 10 Km. Il fascino dell’Isola di Itaca può essere compreso pienamente solo da chi ha avuto la fortuna di viverla e esperirla. Inoltre, nuotare il mare greco porta con sé suggestioni ed emozioni senza tempo, mescolando bellezza, storia e fantasia in un’unica esperienza.

Date

13–19 Agosto

Dove

Start Point: 13 Agosto presso Captain’s Apartments, Kioni, Isola di Itaca.
Orario di inizio: ore 14:00.
Finish Point: 19 Agosto presso Captain’s Apartments, Kioni, Isola di Itaca.
Orario di conclusione: ore 07:30.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Programma

Giorno 1

Accoglienza presso i Captain’s Apartments, dove scambieremo le prime presentazioni e ne approfitteremo per sistemarci comodamente nelle rispettive camere. Dopo un primo momento di ristoro dal viaggio, parteciperemo al Briefing introduttivo sulle attività della settimana. Prima della cena, che sarà servita presso il bellissimo ristorante sul mare Mythos, potremmo approfittarne per un tuffo rigenerante in una delle tante meravigliose cale presenti sull’isola.

Giorno 2

Dopo la prima colazione, ci trasferiremo a piedi al punto d’ormeggio della nostra imbarcazione. Raggiungeremo poi il punto di immersione da cui daremo il via alla nostra prima seduta di allenamento lungo costa. Al termine della prima nuotata saliremo di nuovo in barca per uno spuntino rigenerante a base di thè, caffé, succhi di frutta, biscotti, frutta fresca e frutta secca. Contestualmente potremmo godere di una pausa rilassante in barca nell’attesa di pranzare tutti insieme a bordo. Nel pomeriggio realizzeremo la nostra seconda nuotata lungo costa seguendo le stesse prerogative del mattino. Rientreremo agli alloggi dove potremmo scambiare, durante il briefing giornaliero, considerazioni sulla giornata trascorsa e consigli utili per le giornate a venire.

Giorno 3

Per preparasi al meglio al giorno della traversata si tornerà in mare, seguendo le stesse modalità del giorno precedente. Ricordiamo con piacere che durante l’arco di tutta la settimana utilizzeremo la barca a nostra disposizione, oltreché per la siesta e per il pranzo, anche per raggiungere la maggior parte delle meravigliose cale che l’Isola di Itaca presenta, così da poterle scoprire nel modo che più ci piace: nuotando.

Giorno 4

Il giorno della prima traversata – Cefalonia to Itaca – partiremo dagli alloggi al mattino molto presto. Scenderemo in acqua a Foki Beach (Cefalonia) intorno alle 7:30 del mattino per dare il via alla nostra prima traversata della settimana. L’arrivo è previsto a Polis Beach (Itaca), per un totale di ca 6 Km di nuoto in mare. Al termine dell’evento è previsto uno snack rigenerante e un pranzo, da consumare a bordo della nostra imbarcazione. Nel pomeriggio i partecipanti avranno modo di godersi qualche ora di riposo in completo relax, in una delle tante calette suggestive dell’isola di Itaca.

Giorno 5

Dopo aver scelto il tratto di costa migliore da percorrere a nuoto per il training giornaliero, scenderemo in mare per realizzare le nostre consuete nuotate. L’attività della mattina e quella del pomeriggio si aggirano sempre intorno ai 5 Km complessivi di nuoto lungo costa.

Giorno 6

Il giorno della nostra seconda traversata- Itaca to Atokos- partiremo dagli alloggi al mattino molto presto. Scenderemo in acqua a Kioni (Itaca) – a pochi passi dai nostri alloggi- intorno alle 7:30 del mattino per dare il via alla nostra seconda traversata della settimana. L’arrivo è previsto sulla piccola isola di Atokos, per un totale di ca 10 Km di nuoto in mare. Al termine dell’evento è previsto uno snack rigenerante e un pranzo, da consumare a bordo della nostra imbarcazione. Nel pomeriggio i partecipanti avranno di modo di godersi qualche ora di riposo in completo relax, in una delle tante calette suggestive dell’isola di Itaca.

Giorno 7

Saluti

*Il programma è da considerarsi orientativo e potrebbe essere soggetto a modifiche in base alle condizione meteo-marine.

Sistemazione

I partecipanti saranno ospitati presso i Captain’s Apartments, situati nella parte alta del caratteristico villaggio di Kioni – a pochi minuti a piedi dalla marina e dal porticciolo turistico, in camere doppie. Coloro che desiderassero estendere il loro soggiorno o avessero qualsiasi altra esigenza sono pregati di contattare direttamente la struttura alberghiera.

Pasti

La colazione sarà consumata tutte le mattine presso il Bar del porto di Kioni.

Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che sarà portato in barca.

Le cene sono previste presso il ristorante Mythos, nel centro di Kioni.

Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Si prega cortesemente di darne comunicazione scritta prima dell’inizio del viaggio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Itaca

L’isola di Itaca fa parte delle isole ioniche ed è protetta a Nord da Lefkada e a Ovest dalla dorsale nord-orientale di Cefalonia. L’isola è famosa per essere stata la culla dell’eroe omerico Ulisse e di suo padre Laerte. A tal proposito è noto che Itaca sia stata abitata già dal XXI sec. a.C e che prosperò particolarmente nel periodo miceneo. Oggi si presenta come molto frastagliata, contrariamente a quanto riportato dalle cronache di Omero, che nel suo poema L’Odissea, descrive Itaca come ‘un’isola piana’. Vathy, il capoluogo, porto in stile veneziano, è centro nevralgico, turistico e mondano dell’isola. Gli altri centri abitati sono dei piccoli villaggi in stile tradizionale greco che restituiscono una pittoresca atmosfera antica. Il perimetro costiero dell’isola offre meravigliosi scorci paesaggistici in cui la natura fa da padrona. Le spiagge, alcune raggiungibili solo dopo essersi avventurati nel cuore della macchia mediterranea, si presentano come luoghi isolati e selvaggi, perfetti per trascorrere una rigenerativa sosta tra una nuotata Swimtrekking e l’altra, in totale relax e serenità.

Temperature e condizioni meteo

Agosto – Temperatura media dell’aria 29° ; Temperatura media del mare 26°.
Le condizioni del mare potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo e delle correnti. Questo è parte integrante dell’esperienza del nuotare in acque libere.

Attrezzature

Il partecipante è libero di scegliere il tipo di attrezzatura che predilige per godere al meglio le proprie prestazioni natatorie.

L’eventuale utilizzo di: muta, pinne, maschera e boccaglio, palette e altre attrezzature sarà a completa discrezione del nuotatore, previa comunicazione anticipata al Team organizzativo.

Si consiglia vivamente di testare in acqua ogni tipo di attrezzatura prima dell’arrivo in loco (anche per quanto riguarda le attrezzature di scorta).

Cosa portare

Suggeriamo:

-Sandali da trekking per camminare su sentieri sconnessi e su roccia adatti anche a entrare in acqua;

-Macchina fotografica (possibilmente subacquea); FACOLTATIVA

-Penna USB (per memorizzare le foto della vacanza); FACOLTATIVA

-Capello per la protezione dai raggi solari;

-Sacca telata (tipo Ikea); FACOLTATIVA

Suggeriamo, inoltre, un abbigliamento pratico e sportivo che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa.

Come arrivare

Per raggiungere l’Isola di Itaca:
Nave direzione Igoumenitsa dai porti di: Brindisi, Bari, Ancona, Venezia. Le compagnie navali che coprono queste tratte sono: SuperFast FerriesAnke LinesGrimaldi LinesMinoan Lines. Una volta giunti a Igoumenitsa si prende un pullman di linea verso il porto di Nydri, a Lefkada. Da Nydri si traghetta a Itaca. La compagnia navale che copre questa tratta è la FerryBoatMeganisi.

Nave in direzione Patrasso dai porti di: Brindisi, Bari, Ancona, Venezia. Le compagnie navali che coprono queste tratte sono: Minoan LinesSuperFast FerriesAnekLinesGrimaldi Lines. Una volta giunti a Patrasso si prende un traghetto diretto per Itaca. Le compagnie navali che coprono questa tratta sono la LevanteFerries e la KefalonianLines.

Aereo in direzione Cefalonia da diverse città italiane. Le compagnie aeree che coprono questa tratta sono: Ryanair, EasyJet, Volotea, Vueling. Dall’aeroporto è quindi possibile prendere un taxi per arrivare al porto di Sami. Da Sami si traghetta verso Itaca, località Pisaetos.

*Nei giorni che precedono l’inizio dell’attività sarà fornito a ciascun partecipante il numero di cellulare dell’istruttore per organizzare, laddove possibile, eventuali spostamenti di gruppo

Requisiti richiesti

Per poter partecipare a questo speciale evento di nuoto Swimtrekking viene richiesta una certa passione per il nuoto in acque libere, date anche le distanze che si andranno a coprire e il dispendio energetico a cui si andrà incontro. Un allenamento costante, prima di arrivare in loco, è la migliore sicurezza che un atleta può avere. Tuttavia ricordiamo che i nuotatori potranno partecipare alla traversata e alle attività previste dal programma in forma più leggera, in base alle condizioni fisiche del momento.

Importante

Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 Km.
Traversata da Cefalonia a Itaca: 6 Km.
Traversata da Itaca a Atokos: 10 Km.

I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati. Gli istruttori saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza.

REGOLAMENTO TRAVERSATE

Le traversate da Cefalonia a Itaca e da Itaca a Atokos saranno realizzate seguendo i seguenti criteri:

  1. I nuotatori (max 15 partecipanti) saranno divisi in un massimo 3 gruppi a seconda delle diverse andature natatorie.

  2. Ogni gruppo sarà seguito da una barca o da un gommone appoggio.

  3. È consentito ai nuotatori – qualora lo desiderassero – di uscire dall’acqua, salire a bordo, riposare e rientrare in mare in qualsiasi momento della traversata.

  4. Le traversate avranno sempre inizio la mattina in un orario compreso tra le 7 e le 8 del mattino

  5. Le traversate dovranno essere completate entro, e non oltre, le ore 17.30, secondo le indicazioni della Guardia Costiera Greca.

  6. A seconda della situazione dei venti e delle correnti al momento delle traversate, gli istruttori di riferimento- in collaborazione con il Capitano dell’imbarcazione principale- decideranno quali strategie adottare in merito al miglior percorso da scegliere per poter portare a compimento le traversate, in totale sicurezza.

  7. Ogni responsabile/istruttore/facente parte del TEAM ST avrà cura di idratare e alimentare ogni singolo nuotatore, ad intervalli regolari di ca 30 minuti, durante l’arco di entrambe le traversate. I partecipanti saranno liberi di utilizzare il proprio piano di reintegro dei liquidi e delle sostante energetiche facendone esplicita richiesta ai responsabili del TEAM ST.greece-4251377

Lascia un commento