SWIM CHALLENGE – LE TRE ISOLELE TRE ISOLE – TRAVERSATA a NUOTO da VULCANO a SALINA rappresenta un’emozionante sfida natatoria nell’incantevole mare delle Isole Eolie. Il PROGRAMMA prevede 1 SESSIONE di TEST in acqua, 3 GIORNI DI SESSIONI DI ALLENAMENTO in acque libere, lungo le coste dell’Arcipelago delle Isole Eolie, immaginate come momenti di allenamento e di test più la TRAVERSATA di 18 km che andrà ad interessare le isole di SALINA, LIPARI e VULCANO. I nuotatori saranno assistiti quotidianamente da barche appoggio- su cui troveranno spazio e tempo per il ristoro e il relax- e da uno staff qualificato di istruttori di nuoto e assistenti bagnanti, formati per le attività Open Water. Oltre al compimento di una rilevante impresa sportiva, i partecipanti rimarranno sorpresi dalla piacevolezza della vacanza che non mancherà di momenti all’insegna del RELAX e del DIVERTIMENTO!
Date
25-29 Agosto
Dove
Inizio del campo: 25 Agosto presso il Rojas Hotel.
Orario di inizio: ore 14.00.
Fine del campo: 29 Agosto presso il Rojas Hotel.
Orario di conclusione: ore 10.30
Programma LE TRE ISOLE
Giorno 1
Accoglienza presso il Rojas Hotel, dove scambieremo le prime presentazioni e ne approfitteremo per sistemarci comodamente nelle rispettive camere. Dopo un primo momento di ristoro dal viaggio andremo in acqua per la prima sessione di test e ambientamento in mare. Successivamente parteciperemo al Briefing introduttivo sulle attività della settimana.
Giorno 2
Dopo la prima colazione in albergo, ci trasferiremo a piedi al punto d’ormeggio della nostra imbarcazione. Raggiungeremo poi il punto di immersione da cui daremo il via alla nostra prima seduta di allenamento lungo costa, in un’isola a scelta tra Vulcano, Lipari, Salina. Al termine della prima nuotata saliremo di nuovo in barca per uno spuntino rigenerante a base di thè, caffé, succhi di frutta, biscotti, frutta fresca e frutta secca. Contestualmente potremmo godere di una pausa rilassante in barca nell’attesa di pranzare tutti insieme a bordo. Nel pomeriggio realizzeremo la nostra seconda nuotata lungo costa seguendo le stesse prerogative del mattino. Rientreremo in albergo dove potremmo scambiare, durante il briefing giornaliero, considerazioni sulla giornata trascorsa e consigli utili per le giornate a venire.
Giorno 3
Il giorno della traversata, partiremo dall’albergo al mattino molto presto. La colazione si consumerà a bordo della barca, durante lo spostamento per raggiungere il punto di partenza. Scenderemo in acqua presso la spiaggia di Lingua (SALINA) intorno alle 7:30 del mattino per dare il via alla nostra tanto attesa traversata. L’arrivo è previsto presso Località Sabbie Nere(VULCANO), per un totale di ca 18 Km di nuoto in mare. Al termine dell’evento è previsto uno snack rigenerante e un pranzo, da consumare a bordo della nostra imbarcazione. Nel pomeriggio i partecipanti avranno modo di godersi qualche ora di riposo in completo relax, in una delle tante calette suggestive dell’arcipelago eoliano.Per preparasi al meglio al giorno della traversata si tornerà in mare, seguendo le stesse modalità del giorno precedente. Ricordiamo con piacere che durante l’arco di tutta la settimana utilizzeremo la barca a nostra disposizione, oltreché per la siesta e per il pranzo, anche per raggiungere la maggior parte delle meravigliose cale che l’Arcipelago delle Isole Eolie presenta.
Giorno 4
Dedicheremo l’ultimo giorno della nostra vacanza a una o due nuotate defaticanti lungo costa oppure godremo a pieno di un po’ di relax in barca e di qualche tuffo nelle profonde acque dell’Arcipelago delle Isole Eolie.
Giorno 4
Dopo la prima colazione, check out e saluti.
Sistemazione
I partecipanti saranno ospitati presso il Rojas Hotel, situato in una posizione strategica sull’incantevole Baia di Levante, poco distante dai famosi fanghi termali di Vulcano, in camere doppie. Coloro che desiderassero estendere il loro soggiorno o avessero qualsiasi altra esigenza sono pregati di contattare direttamente la struttura alberghiera.
Pasti
La colazione sarà servita tutte le mattine presso il Rojas Hotel. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che sarà portato in barca. Le cene sono previste in paese presso ristoranti locali. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.), su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Si prega cortesemente di darne comunicazione scritta prima dell’inizio del viaggio.
Isole Eolie
L’Arcipelago delle Isole Eolie è costituito da sette isole principali (Vulcano, Panarea, Stromboli, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi) e altri isolotti minori. L’Arcipelago, di origine vulcanica comprende due vulcani attivi – Vulcano e lo Stromboli – ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la sua rilevanza vulcanologica e geologica. La località presenta uno straordinario fascino. Definite le ‘sette perle del Mediterraneo’, le isole Eolie si contraddistinguono l’una dall’altra per la loro specificità che attrae diverse categorie di turisti. Panarea è sicuramente la più frequentata. Vulcano ci regala un fantastico laghetto naturale di fanghi caldi. Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca per la presenza della pietra pomice. Salina ha visto l’ascesa della sua fama grazie al film di Massimo Troisi “Il Postino”. E infine Stromboli si presenta come un enorme gigante nero: il vulcano attivo padroneggia la scena e regala ogni giorno uno spettacolo unico al mondo. Rimangono Alicudi e Filicudi, le più antiche, entrambe dotate di straordinaria bellezza in quanto sono le più incontaminate.
Temperature e condizioni meteo
Agosto – Temperatura media dell’aria 29°; Temperatura media del mare 27° .
Le condizioni del mare potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo e delle correnti. Questo è parte integrante dell’esperienza del nuotare in acque libere.
Attrezzature
Il partecipante è libero di scegliere il tipo di attrezzatura che predilige per godere al meglio le proprie prestazioni natatorie.
L’eventuale utilizzo di: muta, pinne, maschera e boccaglio, palette e altre attrezzature sarà a completa discrezione del nuotatore, previa comunicazione anticipata al Team organizzativo.
Si consiglia vivamente di testare in acqua ogni tipo di attrezzatura prima dell’arrivo in loco (anche per quanto riguarda le attrezzature di scorta).
Cosa portare
Suggeriamo:
-Sandali da trekking per camminare su sentieri sconnessi e su roccia adatti anche a entrare in acqua;
-Macchina fotografica (possibilmente subacquea); FACOLTATIVA
-Penna USB (per memorizzare le foto della vacanza); FACOLTATIVA
-Capello per la protezione dai raggi solari;
-Sacca telata (tipo Ikea); FACOLTATIVA
Inoltre, raccomandiamo un abbigliamento pratico e sportivo che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa.
Come arrivare
Per raggiungere l’Arcipelago delle Isole Eolie:
Nave in direzione Isole Eolie dai porti di Palermo e Napoli. La compagnia navale che copre la tratta Palermo-Eolie è la Liberty Lines. Le compagnie navali che coprono la tratta Napoli-Eolie sono la Snav (aliscafo) e la Siremar (nave e traghetti);
Treno in direzione Milazzo da diverse città italiane. Da Milazzo si traghetta sull’isola di Vulcano in aliscafo o in traghetto. Le compagnie navali che coprono questa tratta sono Siremar, Liberty Lines, N.G.I;
Aereo in direzione Palermo, Napoli, Catania e Regio Calabria da diverse città italiane ed europee. Lecompagnie aeree che coprono queste tratte sono: Ryanair, Easyjet, Alitalia, Air Italy, Neos Air, Volotea, Blue Air, Tuifly be, Vueling, Blue-express, Alba Star, Corendon Dutch, Lufthansa, Turkish airlines, Czech Airlines, Air France, Eurowings, Smart Wings, Air Malta, Austrian Airlines, Norwegian Air, Swiss, Iberia, SAS, KLM, Air Dolomiti, British Airways, Brussels Airlines.
Dall’aeroporto di Catania è possibile prendere un pullman in direzione Milazzo. Le compagnie che coprono questa tratta sono: Giuntabus; Bus Shuttle Catania Milazzo; SAIS Autolinee.
Dall’aeroporto di Reggio Calabria è possibile prendere un aliscafo diretto per le Isole Eolie. La compagnia che copre questa tratta è la LibertyLines.
Dalla Calabria ci sono diverse compagnie di navigazione che effettuano, nel periodo estivo, escursioni alle Isole Eolie con partenza da varie città della Calabria e che consentono anche il servizio di trasferimento. Le compagnie turistiche che effettuano questo servizio sono tropeamar, comerci,savadori, foderaro.
*Nei giorni che precedono l’inizio dell’attività sarà fornito a ciascun partecipante il numero di cellulare dell’istruttore per organizzare, laddove possibile, eventuali spostamenti di gruppo.
Requisiti richiesti
Per poter partecipare a questo speciale evento di nuoto Swimtrekking viene richiesta una certa passione per il nuoto in acque libere, date anche le distanze che si andranno a coprire e il dispendio energetico a cui si andrà incontro. Un allenamento costante, prima di arrivare in loco, è la migliore sicurezza che un atleta può avere. Tuttavia ricordiamo che i nuotatori potranno partecipare alla traversata e alle attività previste dal programma in forma più leggera, in base alle condizioni fisiche del momento.
Importante
Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 Km.
Traversata da Località Lingua (Salina) a Sabbie Nere (Vulcano): 18 Km.
I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati. Gli istruttori saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza.
REGOLAMENTO LE TRE ISOLE – traversata a nuoto Vulcano to Salina
La traversata dall’Isola di Vulcano all’Isola di Salina sarà realizzata seguendo i seguenti criteri:
-
I nuotatori (massimo 15 partecipanti) saranno divisi in un massimo di 3 gruppi a seconda delle diverse andature natatorie.
-
Ogni gruppo sarà seguito da una barca o da un gommone appoggio.
-
È consentito ai nuotatori – qualora lo desiderassero – di uscire dall’acqua, salire a bordo, riposare e rientrare in mare in qualsiasi momento della traversata.
-
La traversata avrà sempre inizio la mattina in un orario compreso tra le 7.00 e le 8.00 del mattino.
-
La traversata dovrà essere completata entro, e non oltre, le ore 16.30, secondo le indicazioni della Guardia Costiera Italiana.
-
A seconda della situazione dei venti e delle correnti al momento della traversata, gli istruttori di riferimento- in collaborazione con il Capitano dell’imbarcazione principale- decideranno quali strategie adottare in merito al miglior percorso da scegliere per poter portare a compimento la traversata, in totale sicurezza.
-
Ogni responsabile/istruttore/facente parte del TEAM ST avrà cura di idratare e alimentare ogni singolo nuotatore, ad intervalli regolari di 30 minuti, durante l’arco di tutta la traversata. I partecipanti saranno liberi di utilizzare il proprio piano di reintegro dei liquidi e delle sostante energetiche facendone esplicita richiesta ai responsabili del TEAM ST.
Punti di interesse
VULCANO
La scalata al cratere
Scalare il cratere è come salire sulla ruota panoramica. Il sentiero che si deve attraversare lungo il fianco della montagna, offre incantevoli viste sull‘arcipelago: in primo piano la penisola di Vulcanello,di fronte Lipari con a sinistra Salina, in lontananza Filicudi (nei giorni particolarmente limpidi si intravede anche Alicudi) a destra Panarea, affiancata dai suoi isolotti, e sullo sfondo Stromboli. Il cammino è faticoso ma le meraviglie naturali rendono gradevole la fatica, salendo l’odore dello zolfo si intensifica, ma è davvero suggestivo calpestare la terra rossa, caratteristica della roccia che costituiscela montagna vulcanica, sembra di passeggiare su un altro pianeta, o magari ai margini dell’antica fabbrica di armi per gli dèi di Efesto. Lo spettacolo che offre la vetta vale tutta la fatica che la scalata richiede. Ammirabile ed affascinante, la grande voragine del Cratere della Fossa coronata offre, quasi fosse un effetto speciale di un palcoscenico teatrale shakespeariano, la vista di nuvole di vapori sulfurei bollenti che, emergendo dalla terra, colorano la pietra di giallo ocra e di rosso.
Vulcanello
A Vulcanello è possibile visitare la Valle dei Mostri. Prende il nome dalla suggestione creata dalla penombra pomeridiana, del post tramonto, che rende enigmatiche le forme create dalle rocce. Le forme naturali delle rocce richiamano alla mente profili di animali, figure mostruose o fiere.
La spiaggia dell’Asino
Non si penserebbe mai che in un’isola vulcanica si possa trovare un angolo tropicale, una caletta di sabbia nera intima e tranquilla di giorno, accesa mondana la notte. Un luogo così suggestivo riesce a coniugare l’amore per il verde della montagna e la passione per il mare. E’ la culla di tutti gli elementi della natura: l’acqua di un mare cristallina ed incontaminato, l’aria calda delle belle stagioni, la terra nera dei vulcani, il fuoco ormai lontano dei vulcani che ci regalano sibili sommessi. Questo paradiso è raggiungibile in taxi boat o percorrendo una ripida discesa a piedi . E’ possibile lasciare il motorino sulla strada principale per avventurarsi tra ginestre e fichi d’India. La spiaggia è ben attrezzata, un lido fa da piattaforma da ballo per godersi il chiaro di luna tra musica e serate da mille e una notte.
Le terme di Vulcano
il convogliamento dell’energia del sottosuolo, rende l’area dell’isola di Vulcano un luogo speciale, data la presenza di zone sulfuree in mare aperto e adiacenti alla zona dei centenari fanghi dell’isola. Sgorga dal sottosuolo fango rinfrancante, adatto per ottenere benefici per la pelle, per le malattie ossee e per disturbi respiratori.
LIPARI
Il Castello
di Lipari è la testimonianza di tutte le culture e dei popoli che hanno occupato il territorio nei secoli, non si tratta di un vero e proprio castello, ma un area di grande interesse storico e artistico, nella quale si susseguono alcune capanne dell‘Età del Bronzo, la Cattedrale di San Bartolomeo, il Museo Eoliano “Bernabò Brea” e il Chiostro Normanno.
La Cattedrale di San Bartolomeo
è l’edificio più importante di tutta l’isola di Lipari. Fu costruita nel XVI secolo ed i decori con motivi floreali sono testimonianza viva della maestria degli artisti dell’epoca.
Il Museo archeologico Eoliano “Luigi Bernabò Brea”
vanto di tutta la popolazione eoliana, è suddiviso in sei grandi aree che ospitano rispettivamente: la sezione preistorica, la sezione epigrafica, la sezione classica, la sezione delle isole minori, la sezione vulcanologica, la sezione di paleontologia.
Il Chiostro Normanno
risalente al 1083, fu voluto da Ruggero II. Evidente è l’utilizzo di capitelli ed altri materiali di epoca romana, con decorazioni tematiche raffiguranti animali e creature mitologiche.
Il Canneto
La zona del Canneto, ospita una delle più belle spiagge dell’isola, dove si alternano ciottoli, in gran parte, e spiaggia nera. Percorrendo il suo lungomare, non mancano locali e bar.
Terme di San Calogero
La zona di Pianoconte ospita le “Terme di San Calogero”, dove gli scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti di una tholos micenea. Si tratta di una grande struttura di pietra a cupola circolare, composta da blocchi lavici sovrapposti e diverse vasche per i bagni termali dei tempi greci e romani.
Acquacalda
La zona di Acquacalda, sulla costa settentrionale dell’isola, è dominata da una montagna bianca di pomice. Le cave di pomice e ossidiana che la costituiscono sono le uniche in Europa, oltre quella turca. Lungo la spiaggia, per lo più ghiaiosa, è da notare un pontile in ferro di circa un centinaio di metri. Qui l’acqua del mare è di colore blu intenso.
La Spiaggia Bianca
Si tratta della più bella spiaggia dell’isola di Lipari. Il fondale marino, costituito dai sedimenti della pomice, è uno spettacolo unico al mondo. Il mare è particolarmente caldo, di un turchese intenso, su di esso si allungano dei pontili usati, un tempo, per il trasporto dei beni estratti.
La Spiaggia di Valle Muria
Si estende sul versante opposto al paese di Lipari ed offre uno spettacolare panorama sui faraglioni e sull’isola di Vulcano. La spiaggia è costituita da sabbia nera ed è raggiungibile solo in barca.
Importante
Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 chilometri.
Traversata dalla Spiaggia Sabbie Nere (Salina) a Località Lingua (Salina): 18 chilometri.
I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati.
Gli istruttori Swimtrekking saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza Swimtrekking.
Il programma “giornata tipo” è da considerarsi orientativo. Orari e itinerari potrebbero essere soggetti a modifiche in base alle condizioni meteo-marine.
Fotografie a cura di Adam Butler
Per oltre 20 anni Adam Butler ha fotografato le Isole Eolie ed in particolare Panarea, la più piccola ed elegante dell’arcipelago, dove vive per buona parte dell’anno. Le sue foto sono state ampiamente pubblicate, esposte e collezionate in tutto il mondo, alcune di queste sono state utilizzate da Dolce e Gabbana per il packaging di una linea di profumi. Ricche di colori, le immagini di Adam Butler evocano la vera essenza di queste isole, mettendo in risalto il contrasto tra le asperità vulcaniche e la perfezione geometrica della bianche linee architettoniche Eoliane in un gioco di luci intense ed ombre nette, abbellite da sontuose bougainvilleas, alberi di olivo e fichi d’india. Visita il sito di Adam Butler