
Isole di Linosa e Lampedusa. Esplorazione lungo le coste delle bellissime Isole Pelagie, un viaggio in un mare di emozioni.
Le isole di Linosa e Lampedusa risultano essere un luogo perfetto per la nostra attività di nuoto escursionistico. L’obiettivo è quello di CIRCUMNAVIGARE a NUOTO il PERIPLO dell’ISOLA di LINOSA. Ogni angolo di costa di questo piccolo gioiello in mezzo al mare sembra regalare scenari inaspettati e mozzafiato. Nuoteremo inoltre la costa della famosa Isola dei Conigli – a Lampedusa – e a concludere questo entusiasmante programma Swimtrekking ci sarà IL TREKKING DEI TRE MONTI DI ORIGINE VULCANICA che caratterizzano la più piccola delle Isole Pelagie.
Date
16– 23 Settembre
Dove
Start Point: 16 Settembre presso gli appartamenti che ci ospiteranno in zona Mannarazza , Isola di Linosa.
Orario di inizio: ore 18:00.
Finish Point: 23 Settembre presso gli appartamenti che ci ospiteranno in zona Mannarazza, Isola di Linosa.
Orario di conclusione: ore 10.00.
Programma
Giorno 1
Accoglienza presso gli appartamenti che ci ospiteranno in zona Mannarazza, dove scambieremo le prime presentazioni e ne approfitteremo per sistemarci comodamente nelle rispettive camere. Dopo un primo momento di ristoro dal viaggio, parteciperemo al Briefing introduttivo sulle attività della settimana. Prima della cena, potremmo approfittarne per un tuffo rigenerante in una delle meravigliose cale dell’Isola di Linosa.
Giorno 2
Il programma di nuoto della settimana si aprirà con una prima sessione dedicata necessariamente alla prova delle attrezzature in acqua, alla tecnica del nuoto in acque libere con la pratica di specifici esercizi di nuoto e alla tecnica del nuoto salvamento, importantissimi nell’Open Water di gruppo. Dopo una meritata pausa pranzo, realizzeremo la nostra prima escursione in acqua di ca 2.5 km.
Giorno 3
La mattinata si aprirà con il Briefing di presentazione dell’attività giornaliera, integrato con informazioni sulle condizioni meteo-marine e sulla flora e la fauna ittica locali. Ci sposteremo poi verso la spiaggia per iniziare la nostra esplorazione mattutina, lunga ca. 2.5 km. Il pomeriggio completeremo il nostro programma natatorio esplorando al contrario lo stesso tragitto via mare, per un totale di ca. 5 km.
Giorno 4
Durante il briefing mattutino approfondiremo ulteriormente le tematiche ambientaliste e naturaliste legate alle specificità dell’Isola di Linosa, per poi spostarci verso una delle tante e spettacolari spiagge della zona ed iniziare a praticare ciò che amiamo di più: il nuoto in mare!!! Il tragitto giornaliero, compresa l’escursione mattutina e quella pomeridiana, si aggirerà intorno ai 5 km.
Giorno 5
Il quinto giorno sarebbe quello ideale per andare a visitare la famosissima Spiaggia dei Conigli, sull’Isola di Lampedusa. Al mattino partiremo alla volta di Lampedusa con il primo aliscafo utile e ci sposteremo in loco per raggiungere l’Isola dei Conigli. Nuoteremo le acque cristalline della baia, fino ad arrivare alla statuta della Madonna sommersa, per poi continuare la nostra esplorazione lungo costa.
Giorno 6
Il sesto giorno sarà dedicato al trekking del vulcano di Linosa (clicca qui per leggere il programma). Percorreremo a piedi un itinerario che ci porterà sui tre rilievi, che caratterizzano la più piccola delle isole Pelagie, Monte Nero, Monte Vulcano e Monte Rosso, antichi crateri di un vulcano sommerso. Il panorama che si gode una volta raggiunto il punto più alto dell’Isola, è veramente suggestivo.
Giorno 7
Dopo aver condiviso saperi, considerazioni e suggestioni durante il nostro briefing giornaliero, torneremo a nuotare le meravigliose acque dell’isola di Linosa. Andremo in acqua per completare un’altra importante tappa, lunga anch’essa complessivamente ca. 5 km tra l’escursione mattutina e quella pomeridiana.
Giorno 8
Saluti
*Il programma è da considerarsi orientativo e potrebbe essere soggetto a modifiche in base alle condizioni meteo-marine.
Sistemazione
La sistemazione è prevista presso gli appartamenti che ci ospiteranno in zona Mannarazza in camere doppie e triple.
Pasti
La colazione sarà servita presso gli appartamenti che ci ospiteranno in zona Mannarazza. Per il pranzo sarà preparato un pasto al sacco che verrà riposto nei barkini. La cena sarà servita presso una trattoria del posto.
Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Si prega cortesemente di darne comunicazione scritta prima dell’inizio del viaggio.
Lampedusa e Linosa
L’Isola di Linosa, di origine vulcanica, presenta un’alta zona costiera con scogliere modellate dall’acqua e dal vento- sino 1500 metri di profondità- molto indicate per le attività di swimtrekking ed avventurose escursioni via terra lungo le pendici dei crateri. L’isola si estende su una superficie di circa 5kmq e rappresenta una vera e propria oasi in mezzo al mare, facile e veloce da visitare, ottima per trascorrere qualche giorno all’insegna dello sport e del relax.
L’Isola di Lampedusa è una tavola calcarea che si delinea, a nord, con un’impressionante falesia, e a sud con una costa frastagliata che forma lunghi promontori e profonde calette di spiaggia. Più vicina all’Africa che all’Italia, l’isola è circondata da un mare spettacolare, dalle incredibili sfumature che vanno dal trasparente al turchese, dal verde smeraldo al blu. L’entroterra dell’isola, bianco ed ocra, pietroso ed arido, ha un aspetto desertico.
L’Isola di Lampione è grande poco più di uno scoglio ed è da sempre statadisabitata. Da qualche anno ormai è tra le località più ambite dagli Scuba eFree Divers e dagli Snorkelers. Il mare costiero di questo isolotto- che non raggiungere neppure il chilometro di lunghezza- è frequentato nei mesi tra luglio e ottobre, da una comunità di squali grigi- specie totalmente innocua per l’essere umano. Vale dunque la pena raggiungere quest’isola per immergersi in una dimensione assolutamente unica in Italia.
Temperature e condizioni meteo
Settembre – Temperatura media dell’aria 27°; Temperatura media del mare 25°.
Le condizioni del mare potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo e delle correnti. Questo è parte integrante dell’esperienza del nuotare in acque libere.
Attrezzature
Le attrezzature consigliate per praticare il nuoto in acque libere- utili a svolgere l’attività in totale sicurezza- sono: maschera, boccaglio, pinne, muta (da 3 o 5 millimetri), barkino (zaino stagno galleggiante in fibra di vetroresina), maglietta di lycra a maniche lunghe, calzari in neoprene da 2mm.
Maschera, boccaglio, pinne, muta e barkino saranno messe a disposizione dall’A.S.D.Swimtrekking, qualora i partecipanti ne facessero esplicita richiesta.
Cosa portare
Suggeriamo:
-Sandali da trekking per camminare su sentieri sconnessi e su roccia adatti anche a entrare in acqua;
-Torcia (possibilmente subacquea);
-Macchina fotografica (possibilmente subacquea);
-Penna USB (per memorizzare le foto della vacanza);
-Capello per la protezione dai raggi solari;
-Sacca telata (tipo Ikea);
-Posate da campo;
-Porta Pranzo;
-Coltellino multiuso.
Consigliamo, inoltre, un abbigliamento pratico e sportivo che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa.
Come arrivare
Per raggiungere l’isola di Lampedusa/Linosa:
Aereo direzione Lampedusa. Le compagnie aeree che coprono questa tratta sono: Volotea, Vueling, Italia Airways , Meridiana, Blu-Express.
Nave direzione Lampedusa da Porto Empedocle. Le compagnie navali che coprono questa tratta sono: Siremar, Traghetti delle Isole.
Le due isole sono collegate da aliscafi e traghetti con partenze regolari ogni giorno.
*Nei giorni che precedono l’inizio dell’attività sarà fornito a ciascun partecipante il numero di cellulare dell’istruttore per organizzare uno o più eventuali spostamenti di gruppo.
Requisiti richiesti
Per poter partecipare a questa speciale vacanza di nuoto Swimtrekking viene richiesta una certa passione per il nuoto in acque libere e per la pratica delle attività sportive all’aperto. L’attività dello Swimtrekking si basa sul nuoto. Sarà quindi fondamentale che tutti i partecipanti sappiano nuotare i due stili principali: lo stile libero e lo stile dorso. Specifichiamo inoltre che non sono assolutamente importanti i tempi di percorrenza e la tecnica individuale ma una discreta capacità di resistenza. Si richiede quindi una certa consuetudine con l’attività sportiva di qualsiasi genere sia pur blanda.
Le persone molto sedentarie non sono adatte a questo tipo di esperienza.
Le vacanze Swimtrekking sono aperte ai diversamente abili fisici (autosufficienti o con accompagnatore) che si integreranno benissimo nell’attività di Swimtrekking con i normodotati.
Importante
Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 Km.
I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati. Gli istruttori saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza.