TRAVERSATE A NUOTO
La traversata a nuoto da Sorrento a Capri è una esperienza in cui vivere un sfida senza precedenti immersi nella meraviglie della Costiera Amalfitana.
La NOVITA’ del 2022 è indubbiamente unica nel suo genere. Ci ritroveremo a nuotare in uno dei posti più belli e famosi d’Italia. Fiore all’occhiello del turismo italiano su scala internazionale, la Penisola Sorrentina regala scenari indimenticabili. La TRAVERSATA a NUOTO da SORRENTO a CAPRI di ca. 6 km porta con sé una spettacolarità difficile da descrivere a parole. Alla portata di tutti, questa nuotata in mare aperto regala emozioni e bellezze a non finire! I nuotatori saranno assistiti da barche appoggio- su cui troveranno spazio e tempo per il ristoro e il relax- e da uno staff qualificato di istruttori di nuoto e assistenti bagnanti, formati per le attività Open Water.
CALDAMENTE CONSIGLIATA a tutti gli amanti del nuoto Open Water!!!
Date
01 – 04 Settembre
29 Settembre – 02 Ottobre
*Invitiamo gli interessati a scegliere una tra le opzioni elencate sopra
Dove
Start Point:presso Hotel del Mare Località Sorrento
Orario di inizio: ore 14.00.
Finish Point:presso Hotel del Mare Località Sorrento
Orario di conclusione: ore 14:00.
Programma
Giorno 1
Accoglienza presso Hotel del Mare dove scambieremo le prime presentazioni e ne approfitteremo per sistemarci comodamente nelle rispettive camere. Dopo un primo momento di ristoro dal viaggio, parteciperemo al Briefing introduttivo sulle attività previste dal programma. Scenderemo in acqua per una prima sessione di nuoto corredata da analisi tecnica e consigli mirati allo svolgimento della traversata.
Giorno 2
Dopo la prima colazione in albergo, ci trasferiremo a piedi al punto d’ormeggio della nostra imbarcazione. Raggiunto il punto di immersione daremo il via alla nostra prima seduta di allenamento lungo costa. Al termine della prima nuotata saliremo di nuovo in barca per uno spuntino rigenerante a base di thè, caffé, succhi di frutta, biscotti, frutta fresca e frutta secca. Contestualmente potremmo godere di una pausa rilassante in barca nell’attesa di pranzare tutti insieme a bordo. Nel pomeriggio realizzeremo la nostra seconda nuotata lungo costa seguendo le stesse prerogative del mattino. Rientreremo in albergo dove potremmo scambiare considerazioni sulla giornata trascorsa e consigli utili per il giorno successivo.
Giorno 3
Il giorno della traversata partiremo dall’albergo al mattino molto presto. Raggiungeremo in barca Punta Campanella – meravigliosa Area Marina Protetta della Penisola Sorrentina. Daremo il via alla nostra traversata in intorno alle ore 7.00 del mattino. Il punto di arrivo è previsto sotto la statua dello Scugnizzo – Isola di Capri – per un totale di ca. 6 Km di nuoto. Al termine dell’evento è previsto uno snack rigenerante da consumare a bordo dell’imbarcazione.
Giorno 4
Potremmo dedicare l’ultimo giorno della nostra vacanza a una nuotata defaticante lungo costa oppure godere a pieno di un po’ di relax in barca e di qualche tuffo nelle acque cristalline della Costiera Sorrentina.
Saluti
*Il programma è da considerarsi orientativo e potrebbe essere soggetto a modifiche in base alle condizioni meteo-marine.
Sistemazione
I partecipanti saranno ospitati presso l’Hotel del Mare, in camere doppie.
Coloro che desiderassero estendere il loro soggiorno o avessero qualsiasi altra esigenza sono pregati di contattare direttamente la struttura alberghiera.
Pasti
La colazione sarà servita presso l’Hotel del Mare. Per il pranzo sarà preparato un pasto che sarà portato in barca. La cena sarà servita presso un Ristorante convenzionato. Tutti coloro con problemi di intolleranze o con diverse abitudini alimentari (vegetariani, vegani ecc.) su richiesta, potranno avere dei menù personalizzati. Si prega cortesemente di darne comunicazione scritta prima dell’inizio del viaggio.
Sorrento
Tra le principali mete turistiche d’Italia, la Penisola Sorrentina si affaccia da un lato sullo spettacolare Golfo di Napoli e dall’altro sul Golfo di Salerno. È riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO a partire dal 1997. La costa regala scorci mozzafiato e marine famosi in tutto il mondo per la loro bellezza. Cittadina allegra e ospitale, Sorrento è culla di storia antica, arte, cultura e divertimento. Legata al mito di Ulisse e delle Sirene, i resti del Tempio di Atena sono presenti proprio a Punta Campanella – da cui partirà la nostra traversata a nuoto. Secondo la legenda il tempio fu costruito e dedicato alla dea da Ulisse dopo aver superato indenne il tratto di mare in cui erano presenti le tanto temute Sirene.
Temperature e condizioni meteo
Settembre– Temperatura media dell’aria 24° ; Temperatura media del mare 24°
Le condizioni del mare potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo e delle correnti. Questo è parte integrante dell’esperienza del nuotare in acque libere.
Attrezzature
Il partecipante è libero di scegliere il tipo di attrezzatura che predilige per godere al meglio le proprie prestazioni natatorie.
L’eventuale utilizzo di: muta, pinne, maschera e boccaglio, palette e altre attrezzature sarà a completa discrezione del nuotatore, previa comunicazione anticipata al Team organizzativo.
Si consiglia vivamente di testare in acqua ogni tipo di attrezzatura prima dell’arrivo in loco (anche per quanto riguarda le attrezzature di scorta).
Cosa portare
Suggeriamo:
-Sandali da trekking per camminare su sentieri sconnessi e su roccia adatti anche a entrare in acqua
-Macchina fotografica (possibilmente subacquea)
-Penna USB (per memorizzare le foto della vacanza)
-Capello per la protezione dai raggi solari
-Sacca telata (tipo Ikea)
Consigliamo, inoltre, un abbigliamento pratico e sportivo che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa.
Come arrivare
Per raggiungere Sorrento:
Treno direzione Stazione Napoli Centrale da diverse città italiane. Una volta giunti a Napoli si prende la linea Circumvesuviana in direzione Sorrento.
Aereo direzione Napoli da diverse città italiane. Dall’aeroporto di Napoli è necessario prender un pullman di linea della compagnia Curreri in direzione Sorrento.
In alternativa, è possibile raggiungere la Stazione Roma-Tiburtina e da lì prendere un pullman di linea della compagnia Marozzi in direzione Sorrento.
*Nei giorni che precedono l’inizio dell’attività sarà fornito a ciascun partecipante il numero di cellulare dell’istruttore per organizzare, laddove possibile, eventuali spostamenti di gruppo.
Requisiti richiesti
Per poter partecipare a questo speciale evento di nuoto Swimtrekking viene richiesta una certa passione per il nuoto in acque libere, date anche le distanze che si andranno a coprire e il dispendio energetico a cui si andrà incontro. Un allenamento costante, prima di arrivare in loco, è la migliore sicurezza che un atleta può avere. Tuttavia ricordiamo che i nuotatori potranno partecipare alla traversata e alle attività previste dal programma in forma più leggera, in base alle condizioni fisiche del momento.
Importante
Distanza media percorsa in mare giornalmente: 5 Km.
Traversata da Punta Campanella (Sorrento) a Scoglio Scugnizzo (Capri): 6 Km.
I programmi saranno guidati da Istruttori e Guide Swimtrekking qualificati. Gli istruttori saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica della vacanza.
REGOLAMENTO TRAVERSATA
La traversata sarà realizzata seguendo i seguenti criteri:
- I nuotatori (max 12 partecipanti) saranno divisi in un massimo di 3 gruppi a seconda delle diverse andature natatorie.
- Ogni gruppo sarà seguito da una barca o da un gommone appoggio.
- È consentito ai nuotatori – qualora lo desiderassero – di uscire dall’acqua, salire a bordo, riposare e rientrare in mare in qualsiasi momento della traversata.
- La traversata avrà sempre inizio la mattina in un orario compreso tra le 6.30 e le 7.00 del mattino.
- La traversata dovrà essere completata entro, e non oltre, le ore 10.00, secondo le indicazioni della Guardia Costiera Italiana.
- A seconda della situazione dei venti e delle correnti al momento della traversata, gli istruttori di riferimento- in collaborazione con il Capitano dell’imbarcazione principale- decideranno quali strategie adottare in merito al miglior percorso da scegliere per poter portare a compimento la traversata, in totale sicurezza.
- Ogni responsabile/istruttore/facente parte del TEAM ST avrà cura di idratare e alimentare ogni singolo nuotatore, ad intervalli regolari di ca 30 minuti, durante l’arco di tutta la traversata. I partecipanti saranno liberi di utilizzare il proprio piano di reintegro dei liquidi e delle sostante energetiche facendone esplicita richiesta ai responsabili del TEAM ST.